
Ciao a tutti!
Come avrete sicuramente notato nella scheda Arduino (Uno-Mega ecc.) sono presenti dei PIN che hanno accanto al numero anche un simbolo simile ad un’onda ( ).
Questo simbolo indica che l’uscita può essere usata anche in “PWM” ovvero “Pulse-width modulation” tradotto in italiano “modulazione di larghezza d’impulso”.
Usando questa funzione è possibile variare, per esempio, la frequenza di accensione e spegnimento di un LED.
In questo modo:

Adesso passiamo alla pratica.
Montiamo il circuito seguendo l’immagine seguente:

Adesso passiamo allo sketch:
[c]
//————————————//
// Created by //
// Alessio Bigini 2015 //
// https://alessiobigini.it //
//————————————//
int lum = 0;
//Imposto il pin 9 in uscita
void setup() {
pinMode(9, OUTPUT);
}
void loop()
{
for (lum = 0; lum < 255; lum++ ) //Aumento la luminosità
{
analogWrite(9, lum);
delay(10);
}
for (lum = 255; lum > 0; lum– ) //Diminuisco la luminosità
{
analogWrite(9, lum);
delay(10);
}
}
[/c]
In questo codice ho utilizzato due semplici cicli For che mi permettono di incrementare la variabile “Lum” da 0 fino a 255 e poi decrementarla.
Una volta scritto lo sketch carichiamolo sulla nostra scheda vedremo che il nostro LED si accenderà e si spegnerà in modo graduale.
Adesso che abbiamo appreso le basi per utilizzare il PWM possiamo sbizzarrirci a creare progetti che non si limitino soltanto ad ON – OFF, ACCESO – SPENTO.
A seguire il video del progetto finito:
[embedplusvideo height=”400″ width=”600″ editlink=”http://bit.ly/1xzo9dW” standard=”http://www.youtube.com/v/Zt_Nx9Rh0wg?fs=1″ vars=”ytid=Zt_Nx9Rh0wg&width=600&height=400&start=&stop=&rs=w&hd=0&autoplay=0&react=1&chapters=¬es=” id=”ep8915″ /]