Ciao a tutti!
I dispositivi Reed sono dei componenti elettronici o elettromeccanici che lavorano usando la tecnologia dei contatti Reed, realizzata per la prima volta dalla Bell.
Il contatto Reed è un interruttore a lamina (normalmente aperto) che si chiude in presenza di un campo magnetico.
I contatti Reed hanno trovato utilizzo nella realizzazione di vari tipi di sensori. Esistono due modalità d’utilizzo di questi contatti:
- semplici contatti puri, destinati alla rilevazione di un campo magnetico;
- apparecchiature complesse, in cui il contatto Reed è utilizzato come elemento di trasduzione.
In questa guida vi farò vedere come utilizzare questo switch per accendere un Led.
Prima di tutto avremo bisogno di:
– Arduino Uno
– Breadboard (basetta)
– Fili per i collegamenti
– Reed Switch
– Un resistore da 10KOhm
– Un resistore da 220Ohm
– Un LED
Una volta procurati i componenti montiamo il circuito:
Adesso passiamo a caricare lo sketch sulla nostra scheda:
[c]
//————————————//
// Created by //
// Alessio Bigini 2015 //
// https://alessiobigini.it //
//————————————//
const int pinSwitch = 12; //Pin Reed
const int pinLed = 9; //Pin LED
int StatoSwitch = 0;
void setup()
{
pinMode(pinLed, OUTPUT); //Imposto i PIN
pinMode(pinSwitch, INPUT);
}
void loop()
{
StatoSwitch = digitalRead(pinSwitch); //Leggo il valore del Reed
if (StatoSwitch == HIGH)
{
digitalWrite(pinLed, HIGH);
}
else
{
digitalWrite(pinLed, LOW);
}
}
[/c]
[embedplusvideo height=”400″ width=”600″ editlink=”http://bit.ly/1Akquee” standard=”http://www.youtube.com/v/AKMaqY_FfVo?fs=1″ vars=”ytid=AKMaqY_FfVo&width=600&height=400&start=&stop=&rs=w&hd=0&autoplay=0&react=1&chapters=¬es=” id=”ep2499″ /]