Ciao a tutti! In questa guida vi mostro come utilizzare la funzione Plotter Seriale, richiamabile con CTRL + MAIUSC + L , introdotta nella versione 1.6.7 della IDE di Arduino.
DOWNLOAD IDE: https://www.arduino.cc/en/Main/Software
Materiale necessario:
- Arduino (UNO, NANO, DUE, MEGA ecc.)
- Cavo USB
- PC con installato Arduino IDE 1.6.7
Per testare il nostro plotter utilizzeremo un sketch che genera delle funzioni, in particolare un’onda quadra, una a dente di sega, una triangolare e la funzione del seno e del coseno.
Ecco lo sketch da copiare nella nostra IDE:
[c]
//GENERATORE DI FUNZIONI ALESSIO BIGINI 15/02/2016
void setup()
{
Serial.begin(9600); //Buadrate
}
void loop()
{
float angolo = 0;
//SENO E COSENO
for (angolo = 0; angolo <= 90; angolo = angolo + 0.1)
{
float seno = sin(angolo);
float coseno = cos(angolo);
Serial.print(seno);
Serial.print(" ");
Serial.println(coseno);
delay(1);
}
//ONDA A DENTE DI SEGA
for (float i = 0; i <= 90; i = i + 1)
{
Serial.println(i);
delay(1);
}
//ONDA QUADRA
for (int a = 0; a <= 100; a++)
{
int b = 0;
Serial.println(b);
delay(1);
}
for (int a = 0; a <= 100; a++)
{
int b = 100;
Serial.println(b);
delay(1);
}
//ONDA TRIANGOLARE
for (float i = 0; i <= 100; i = i + 1)
{
Serial.println(i);
delay(1);
}
for (float i = 100; i >= 0; i = i – 1)
{
Serial.println(i);
delay(1);
}
}
[/c]
Una volta copiato e incollato lo sketch assicuriamoci di selezionare il nostro modello di Arduino, la nostra porta seriale (COMx) e il giusto BaudRate, che in questo caso è 9600, dopodiché carichiamo lo sketch.
Appena il caricamento finisce apriamo il plotter seriale con il comando CTRL + MAIUSC + L o selezionandolo dal menù a tendina Strumenti.
Per utilizzare due linee di colore differente bisogna fare una stampa seriale con uno spazio o un tab ( Serial.println(” “); o Serial.println(“\t”); ) tra i due valori da stampare.
Ecco qua alcuni screenshots del plotter seriale:
Adesso proviamo a collegare un sensore di temperatura LM35 e stampare sul nostro plotter la temperatura registrata.
Prima di tutto montiamo il circuito:
Adesso carichiamo lo sketch sul nostro Arduino:
[c]
void setup()
{
Serial.begin(9600);
}
void loop()
{
int Valore = analogRead(A0);
Serial.println (5*Valore*100/1024);
delay(200);
}
[/c]
Adesso aprite nuovamente il plotter seriale e vedrete la vostra temperatura letta dal sensore LM35 stampata in diretta nel vostro schermo sottoforma di linea.