Ciao a tutti, in questo articolo andremo a recensire un filamento in PETG inviatomi da Rigid.ink.
Rigid.ink è un’azienda inglese, con sede a Wetherby, che produce filamenti per stampanti 3D di alta qualità e grazie ad un contatto con il reparto marketing ho potuto testare il loro PETG.
Il PETG di Rigid.ink è un co-polimero che combina Polietilene Tereftalato (il materiale della maggior parte delle bottiglie d’acqua) con il Glicogeno, il risultato è un materiale estremamente duro, durevole e, a differenza dell’ABS, molto facile da stampare.
Questo filamento è in vendita sul sito di Rigid.ink a 44,89€.
Il filamento arriva ben imballato dentro una scatola di cartone, con all’interno la bobina sottovuoto e ben avvolta, un sacchetto per riporla, qualche info e un sacchetto di caramelle Haribo.
Ecco alcune caratteristiche tecniche del filamento:
Diametro: 1.75mm
Temperatura Estrusore: 220°C
Temperatura Piatto di Stampa: 70-80°C
Adesivo: Colla, Lacca, Nastro Blu
Densità: 1.27g/cm3
Resistenza: 55.5 kg/122.36 lbs.
Resistenza Rockwell: R106
Per testare questo filamento ho stampato un “morsetto” trovato su Thingiverse.com:
Utilizzando questi parametri di stampa:
- Stampante 3D: OM3GA 3D Printer
- Filamento: PETG by Rigid.ink Black ACQUISTA
- Temperatura Estrusore: 235°C
- Temperatura PIatto di stampa: 70°C
- Adesivo: Lacca
- Layer height: 0.2mm
- Infill: 100% Full Honeycomb
- Speed: 50mm/s
- Supporti: NO
- Slicer: S3D OM3GA Profile
Prima di tutto ho stampato la vite del morsetto:
Dopodichè ho stampato le altre due componenti dell’oggetto:
In entrambe le stampe non ho avuto alcun problema, il primo layer si è attaccato benissmo al piatto di stampa, i layer successivi si sono legati tra loro in maniera perfetta ed infine anche il distacco dal piatto è avvenuto in maniera molto semplice.
Alla fine ho assemblato il morsetto senza dover ritoccare minimanente la stampa ed ecco a voi il risultato:
Il pezzo finito risulta molto solido e ben realizzato, ho provato a stringere con “molta forza” alcuni oggetti e il morsetto non si è rotto!
Quindi, ricapitolando, questo PETG combina la forza e la rigidità dell’ABS con la facilità di utilizzo del PLA.
Rigid.ink produce il PETG in due varianti, la variante traslucida e la variante opaca, adatta a coprire.
Consiglio a chiunque questo filamento dato che è molto semplice da utilizzare e garantisce ottimi risultati.
Anche in questo progetto è stato utilizzato il PETG di Rigid.ink: MODIFICA CREALITY CR-10
Colgo l’occasione per salutarvi, a presto con una nuova recensione o con un nuovo progetto.